
Endless Map è un sistema che sorveglia i file più candidati ad essere conservati. La prima volta che il sistema viene avviato o connettiamo un’unità di memoria o un dispositivo ci appare un dialogo nel quale possiamo specificare se mappare tutto il suo contenuto piuttosto che una data cartella personale, in modo da ottenere una mappa dei file contenuti, dai quali vengono implicitamente esclusi i file temporanei, applicativi e di sistema operativo. Successivamente Endless Map mantiene aggiornata in background la mappa ad ogni avvio di sistema ed alla connessione di una qualunque unità di memoria.
Un esempio di schermate che rappresentano le principali funzionalità disponibili è scaricabile a questo indirizzo.
E’ disponibile una serie di filmati esplicativi su YouTube
Endless Map ci presenta quindi l’elenco, di tutti i dispositivi che ha incontrato almeno una volta. Cliccando su una cartella, abbiamo la visualizzazione delle relative sottocartelle in modo da poter navigare da un livello a un altro e visualizzare tutti i file da quel livello in giù.
La prima cosa che salta all’occhio è il colore: appaiono in colore rosso tutte le cartelle che contengono file unici, cioè non presenti almeno su due dispositivi di memoria. All’inizio tutte le cartelle sono in colore rosso, ma man mano che connettono altre unità di memoria, le cartelle iniziano a essere visualizzate in nero per indicare che tutti i file contenuti, a qualunque livello sottostante, sono replicati identici in altre unità.
Per ogni cartella vengono mostrati anzitutto la data del file più recente contenuto a qualunque livello sottostante, l’occupazione totale dei file, il numero ed il nome delle unità di memoria su cui sono presenti repliche totali o parziali.
Per ogni cartella possiamo configurare il numero minimo di unità di memoria richieste, implicitamente 2, sotto il quale la cartella viene considerata a rischio e visualizzata in colore rosso. Se una cartella è gestita da un software cloud tipo OneDrive, DropBox, iCloud ecc., viene aggiunto un ‘+’ in coda al numero di unità di memorie per indicare che, oltre alle unità fisiche di cui si dispone, è presente anche in una postazione remota che può essere anche di grande utilità per l’immediato ma di imprevedibile controllo nel medio o lungo termine.
Selezionando invece in alto sullo schermo la casella di spunta A rischio si ottiene la restrizione dell’attuale esito di ricerca ai file o alle cartelle in cui il requisito di numero di unità minime non è soddisfatto.
Versioni
Endless Map è disponibile nelle versioni Community, Standard e Enterprise.
La versione Community è gratuita. Essa ha quasi le stesse funzionalità della versione superiore senza alcun limite sul numero di unità di memoria, cartelle e file da esplorare ed inserire nella mappa. Le uniche restrizioni riguardano il numero di file che si possono verificare, replicare o esportare in un singolo comando.
Se si desidera superare tale vincolo, è possibile acquistare la versione Standard, al costo di 3 euro, mediante il bottone Ottieni versione superiore, presente nel pannello delle Opzioni.
La versione Enterprise permette di potenziare una licenza Community su ogni dispositivo dell’azienda.
Community (gratuita)
- Ricerca per raffinamenti successivi
- Recupero raffinamenti precedenti
- Estrazione e ricerca sui metadati
- Ricerca diverse versioni del file
- Ricerca file stessa data
- Controllo file a rischio
- Indice analitico unità di memoria, estensione dei file, date, metadati
- Numero massimo di unità di memoria (illimitato)
- Numero massimo file della mappa (illimitato)
- Massimo numero di file su cui viene eseguito il test di integrità e perfetta uguaglianza sulle unità di memoria (3000)
- Massimo numero di file replicati o esportati sulle diverse unità di memoria con un singolo comando (3000)
itandard
- Ricerca per raffinamenti successivi
- Recupero raffinamenti precedenti
- Estrazione e ricerca sui metadati
- Ricerca diverse versioni del file
- Ricerca file stessa data
- Controllo file a rischio
- Indice analitico unità di memoria, estensione dei file, date, metadati
- Numero massimo di unità di memoria (illimitato)
- Numero massimo file della mappa (illimitato)
- Massimo numero di file su cui viene eseguito il test di integrità e perfetta uguaglianza sulle unità di memoria (illimitato)
- Massimo numero di file replicati o esportati sulle diverse unità di memoria con un singolo comando (illimitato)
- Esplorazione cartelle di rete
- Esplorazione e scaricamento file dai cloud
- Sincronizzazione con dispositivi mobili
Enterprise
- Ricerca per raffinamenti successivi
- Recupero raffinamenti precedenti
- Estrazione e ricerca sui metadati
- Ricerca diverse versioni del file
- Ricerca file stessa data
- Controllo file a rischio
- Indice analitico unità di memoria, estensione dei file, date, metadati
- Numero massimo di unità di memoria (illimitato)
- Numero massimo file della mappa (illimitato)
- Massimo numero di file su cui viene eseguito il test di integrità e perfetta uguaglianza sulle unità di memoria (illimitato)
- Massimo numero di file replicati o esportati sulle diverse unità di memoria con un singolo comando (illimitato)
- Esplorazione cartelle di rete
- Esplorazione e scaricamento file dai cloud
- Sincronizzazione con dispositivi mobili
- Licenza indipendente dal dispositivo